+39 335 6530861 pietro@ecoteti.it Via di Francia n.15 angolo Viale Europa - 58100 Grosseto

Dal 1995 facciamo parte a pieno titolo della storia italiana nel settore Bonifica dell’Amianto e Smaltimento Rifiuti

Valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto

Valutazione cemento-amianto
stato di conservazione delle coperture

Cessazione dell'impiego con la Legge 27 marzo 1992, n. 257

Il basso costo e le  eccellenti proprietà fisiche e meccaniche dell’amianto conosciuto anche come eternit hanno riconosciuto l’Italia come una tra le prime nazioni in Europa per la produzione di amianto, utilizzato in larga scala in quasi in tutti i settori produttivi, fino agli anni ’90.

Secondo alcuni dati del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) e di Ispesl (Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro) aggiornati a Settembre 2022 in Italia restano ancora 32 milioni di tonnellate misurati soprattutto sulla base degli oltre 2 miliardi di metri quadri di coperture realizzate con fibrocemento o Eternit.

Nonostante l’uso dell’Amianto sia stato abolito da oltre 30 anni,
in Italia si rileva una media che va dai 3.000 ai 6.000 morti all’anno
per malattie legate all’esposizione all’amianto.

Se Tu o la tua Azienda avete ancora un Tetto in Amianto/Eternit
Richiedi subito l’intervento del personale tecnico specializzato di Ecoteti srl.

Il gruppo dei professionisti specializzati di Ecoteti srl sono a disposizione di Privati e di Aziende per la gestione delle Pratiche per richiedere il contributo a fondo perduto previsto per lo smaltimento e bonifica amianto, pratiche di detrazione termica, bonus sismico, sconto diretto in fattura e cessione del credito.

Dove è possibile rilevare la presenza dell'Amianto nelle Aziende o Industrie?

Valutazione cemento-amianto e stato della conservazione delle coperture in Eternit - Ecoteti srl
  • tetti e coperture
  • pannelli e rivestimenti, pareti e controsoffitti
  • isolanti termici nei cicli industriali con basse e alte temperature
  • come materiale fonoassorbente e isolante termico industrie navalmeccaniche e ferroviarie
  • lastre, tubazioni, serbatoi, canne fumarie 
  • tubazioni per acquedotti, fognature, lastre e fogli
  • materiali spruzzati per rivestimento ignifugo 
  • intonaci con impasti applicati a cazzuola
  • pavimenti in vinil-amianto (mescolato a polimeri)
  • massetti cementizi gettati in opera
  • stucchi e collanti per pavimenti e piastrelle

Quali sono i punti critici nelle civili abitazioni?

Valutazione cemento-amianto e stato della conservazione delle coperture in Eternit - Ecoteti srl
  1. Rivestimenti a Spruzzo
  2. Prodotti in Cemento-Amianto
  3. Cavità del controsoffitto
  4. Piastrelle, tessuti e compositi
  5. Pannelli isolanti in amianto
  6. Rivestimenti isolanti per tubi e caldaie
  7. Rivestimenti su pareti, travi e pilastri

Sopralluogo e Consulenza

Per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto lo staff dei professionisti di Ecoteti srl si avvale dello strumento di rilevazione conosciuto con il nome di Algoritmo Amleto.

Al fine di determinare la condizione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto è assolutamente necessario un sopralluogo per un’analisi visiva sia dello stato di usura o degrado delle strutture e dei materiali che del contesto in cui sono ubicati.

Saranno poi esaminati  tutti i parametri necessari a determinare le dinamiche da intraprendere oltre a quelli fondamentali per la tutela della salute sia degli operatori che dei clienti come: il grado di consistenza, la presenza di fessurazioni, sfaldamenti o crepe, livello di friabilità o sgretolamento, etc…

Per avere maggiori informazioni, per fissare un appuntamento o per ricevere un preventivo

INVIACI UNA RICHIESTA:

  • Trascina i file qui oppure
    Tipi di file accettati: jpg, Dimensione max del file: 82 MB.

    ×